Grande espressione di Sangiovese, con netti sentori di marasca e note aromatiche che ricordano la macchia mediterranea. Corpo elegante, setoso, con una freschezza che va ad equilibrare la piacevole rotondità dovuta all’ottima maturazione tannica.
Morellino di Scansano Riserva 2016 – Magnum
€35.50
Annata: 2016
Denominazione: Morellino di Scansano Riserva DOCG
Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon
Alcol: 14,5%
Formato: 1,5L
Abbinamenti: Risotto ai porcini, cinghiale in dolce-forte
19 disponibili
Formato |
1,5 L |
---|
La Riserva rappresenta le radici di Fattoria Le Pupille. È il primo vino aziendale ad essere stato prodotto e commercializzato, nell’ambito del neocostituito disciplinare del Morellino di Scansano, ponendo le basi per un legame profondo con la denominazione.
Denominazione: Morellino di Scansano Riserva DOCG
Varietà: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
Alcool: 14,5 %
Acidità Totale: 5,3 g/L
Ubicazione vigneti: vigneto La Carla (Magliano in Toscana), vigneti Maiano e Bozzino (Istia d’Ombrone), San Vittorio, Vecchie Pupille (Pereta), altitudine 50-250 m.s.l.m.
Esposizione vigneti: varia
Superficie vigneti: 14 ha, 1,5 ha, 9 ha, 2,5 ha, 4 ha, 10 ha
Tipologia del terreno: si passa da un terreno argillo-ferroso fino ad arrivare a terreni con una buona presenza di scheletro
Data di impianto: da fine anni ’80 per gli impianti più vecchi al 2002 per quelli più recenti
Densità di impianto: da 3750 piante/ha a 6250 piante/ha, a seconda dell’età della vigna
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva/ettaro: 80 q
Vendemmia: fine settembre per il Sangiovese, prima metà di Ottobre per Cabernet Sauvignon
Temperatura di fermentazione: 26°C in acciaio inox
Tempo di macerazione: 20 giorni
Maturazione: 15 mesi in botti da 20-40 hl
Produzione: 55.000 bottiglie
Formati: 0,75 l, 1,5 l, 3 l
Prima annata prodotta: 1978
Profilo: Grande espressione di un Sangiovese maturo con netti sentori di marasca e note aromatiche che ricordano la macchia mediterranea. Corpo elegante, setoso, con una bella freschezza che va ad equilibrare la leggera e piacevole rotondità dovuta all’ottima maturazione tannica.
Abbinamenti: Ottimo con primi a base di sughi elaborati, secondi piatti a base di carni rosse o cacciagione e formaggi stagionati con mostarde.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.